| 28/01/2014 08:58:40 
 
  morfal8
 Posts: 45
 | salve, qualcuno mi ri-spiega come fare per richiedere la liquidazione delle eccedenze? grazie
 | 
		| 0
			
			
			• link permanente | 
	
		
			| 28/01/2014 19:59:01 
 
  simone.maren
 Posts: 31
 | Devi entrare nel portale GSE , sezione SSP ( scambio sul posto); Poi selezionare dal menù "gestione convenzioni" la voce "Convenzioni esistenti"
 Andare sull'icona Liquidazione eccedenze...
 E poi sceglier SI/NO dal menù tendina
 Il tutto entro il 31/01
 
 Ciao
 | 
		| 0
			
			
			• link permanente | 
	
		
			| 10/02/2014 08:49:37 
 
  morfal8
 Posts: 45
 | grazie mille Simone, peccato che mi sia ricordato di leggere la tua risposta solo oggi (10 febbraio). Ogni anno la stessa storia: mi dimentico di fare la richiesta entro il 31 gennaio. Che tu sappia le eccedenze degli anni precedenti sono perse o potranno essere recuperate? grazie ancora.
 fabio
 | 
		| 0
			
			
			• link permanente | 
	
		
			| 10/02/2014 14:34:10 
 
  BOCCINODORO
 Posts: 22
 | Ma come ECCEDENZE cosa intendete? L'energia ceduta in rete all'ENEL? | 
		| 0
			
			
			• link permanente | 
	
		
			| 13/02/2014 17:34:19 
 
  diamantim
 Posts: 5
 | Buongiorno, anch'io sarei felice di capire cosa cambia in concreto scegliendo la liquidazione delle eccedenze piuttosto che la non liquidazione. Ringrazio in anticipo chi fosse in grado di "illuminarmi",  Mariarosa
 | 
		| 0
			
			
			• link permanente | 
	
		
			| 16/02/2014 22:59:21 
 
  simone.maren
 Posts: 31
 | Vediamo se con due esempi riesco a chiarire: Premessa:  il tuo impianto produce e quello che non autoconsumi (che supera i tuoi consumi) lo rimetti in rete; poi quando non produci, allora prelevi dalla rete: su questo si basa il concetto di di Scambio sul posto: immissioni e prelievi, immissioni e prelievi. poi ad un certo punto si devono tirare le somme tra tutti le immissione e tutti i prelievi..
 Dove sta l'eccedenza?
 Es1. in un periodo "x" immetti in rete 80 ma hai consumato 100 : allora 80 è la tua quota di SSP; nessuna eccedenza anzi il tuo bilancio immissioni/prelievi è negativo.
 Es2. in un periodo "x" immetti in rete 120 ma hai consumato 100: allora fino a 100 (fino a ristoro di quanto hai prelevato dalla rete) quella è la tua quota di SSP, i restanti 20 saranno le famose eccedenze ovvero quel valore di produzione in eccesso oltre la quantità di energia sempre prodotta in eccesso (SSP) equivalente all'energia che sei stato costretto a prelevare dalla rete quando non producevi .
 Se scegli la liquidazione  i 20 kw ti vengono appunto pagati;
 Se scegli il credito i 20KW andranno a sommarsi il prossimo anno e se ti troverai nella condizione dell'esempio 1 potrai usarli per fare pareggio di bilancio energetico oppure se ti troverai nella condizione dell'esempio 2 ancora una volta li porterai all'anno successivo e il giro riparte...
 Spero di non aver aumentato la confusione..
 Puoi leggere altri miei post nella sezione Incentivi GSE  dove si parla anche di questo ...
 Un saluto.
 | 
		| 0
			
			
			• link permanente | 
	
		
			| 23/02/2014 23:51:01 
 
  diamantim
 Posts: 5
 | Molte grazie per la risposta, continuo ad imparare cose nuove e così, visto che sei stato così gentile mi permetto di chiedere un consiglio su come regolarmi circa la liquidazione o meno. Il mio impianto è in funzione da quasi due anni. Ad oggi ha prodotto 9250,
 Ho acquistato 4524
 Ho immesso in rete 6664
 Autoconsumato 2586
 Il mio bilancio energetico è di 2140.
 Ritengo che i miei consumi resteranno più o meno quelli che ho avuto in questi due anni..
 La domanda è
 | 
		| 0
			
			
			• link permanente | 
	
		
			| 23/02/2014 23:55:14 
 
  diamantim
 Posts: 5
 | La domanda è: cosa mi conviene fare? Se chiedo la liquidazione quanto mi verrà riconosciuto a kW?
 E se ho letto bene poi li dovrò anche dichiarare nel 730.
 Ringrazio ancora moltissimo, questo forum è veramente utile per scambiare informazioni ciao Mariarosa
 | 
		| 0
			
			
			• link permanente |