10/07/2013 20:36:05
 massimo zb Posts: 14
|
Buona sera a tutti, vorrei sapere se qualcuno di voi sa spiegarmi cos'è questa nuova MAIALATA di ENEL: oggi ho ricevuto una fattura di 30 euro, 24,79 + IVA 5,21 da pagare con bollettino postale, con cusale SERVIZIO MISURA IMPIANTI INCENTIVATI dal ......... al 31/12/2012, come se non bastasse il furto continuo nello scambio sul posto. Grazie buona serata a tutti.
|
0
• link permanente
|
11/07/2013 14:24:06
 3733mauro Posts: 13
|
Buongiorno. Anch'io ho ricevuto un bollettino di 57,46 da Enel per lo stesso motivo. Immagino sia purtroppo dovuto, ma non ricordo di aver letto o firmato nulla relativamente a tale onere in fase allacciamento dell'impianto. Qualcuno ha qualche riferimento normativo? Grazie per le eventuali risposte.
|
0
• link permanente
|
11/07/2013 18:17:36
 lu e mi Posts: 22
|
salve a tutti .anch'io ho ricevuto il bollettino di 57,46 competenza anno 2011/2012. l'anno scorso era arrivata quella rispettiva a l'anno 2010.riguarda l'allacciamento non ricordo di aver letto nulla al riguardo.ma avevo sentito voci che dovevano toglierla (ma sono voci) se non è cosi fatemi sapere novita grazie
|
0
• link permanente
|
11/07/2013 22:52:48
 Fulvio Cassin Posts: 24
|
Buonasera, anche a me oggi è arrivato il bollettino di 34,84 euro relativo agli anni 2011-12. Avrei un paio di domande: 1- può il singolo soggetto responsabile, inviare i dati della produzione direttamente al GSE anziché attendere che vengano inviati da Enel (riscontrato un anno di dati errati). 2- cambiando fornitore energetico, si continua a pagare questo servizio di cui anche a me nessuno ha informato in fase di stipula del contratto con il GAF e/o la ditta installatrice?Ringrazio chi può darmi info in merito.
|
0
• link permanente
|
12/07/2013 12:33:51
 ornella Posts: 17
|
salve a tutti. anche a me è pervenuto bollettino di importo attorno ai 33€ circa da Enel Distribuzione. Che prima o poi dovesse pervenirmi era scritto nel contratto a suo tempo firmato con ENEL DISTRIBUZIONE per la connessione alla rete Enel Distribuzione per scambio di produzione ecc. Ai pragrafi 07 e 08 "misura dell'energia prodotta-misura dell'energia immessa- misura dell'energia prelevata" recitano che Enel Distribuzione provvederà ad addebitare i costi secondo normativa in vigore... semmai ove sono scritte e come poter prendere visione delle normative in vigore in merito? grazie.Ornella
|
0
• link permanente
|
12/07/2013 20:22:25
 massimo zb Posts: 14
|
Buona sera a tutti, facciamo il punto della situazione: nel 2011, facendo l'impianto mi ero informato, anche dal sito dell'ENEA, dov'era chiaramente spiegato che l'energia immessa come scambio sul posto da un'impianto domestico (max 6 kw) non era da dichiarare, quindi esentasse. Adesso, oltre ad aver ridotto di molto il valore dell'energia immessa, si sono inventati le "ECCEDENZE" che sono pagate quasi nulla e oltre tutto da denunciare e pagarci le tasse oltre a pagare un'imposta annua di euro 36,30 perchè poverini senò non ci stanno dentro......ENEL, oltre ai vari disguidi, s'inventa questo nuovo regalino.......MI DOMANDO: possibile che la popolazione di una nazione sia costretta a tacere e subire furti dai soliti 4...5....6.....delinquenti perpetuamente impuniti? Siamo in molti, e se non riusciamo a farci sentire, perchè non "chiediamo aiuto" ai nostri vicini oltre confine? Io non ho informazioni a riguardo, ma non credo che negli altri paesi EUROPEI, la brava gente come noi, sia stata lapidata per aver deciso, nonostante i TEMPI DURISSIMI, di sobbarcarsi oneri e rischi per fare una cosa INDISPENSABILE per la salute e l'ambiente di tutti. Grazie a tutti e buona serata.
|
0
• link permanente
|
15/07/2013 18:15:28
 michele66 Posts: 8
|
anche a me sono arrivati 57 euro da pagare, facciamo qualcosa? ci sto!!
|
0
• link permanente
|
17/07/2013 15:45:16
 alessia brunetta Posts: 2
|
Lo stesso è successo a me! Io non avrei intenzione di pagare, credo sia veramente un furto. Sono d'accordo con Michele 66: che cosa si può fare?
|
0
• link permanente
|
20/07/2013 09:16:34
 anmio Posts: 2
|
Quindi aspettiamo tutti a pagare fino almeno al giorno dopo la scadenza in attesa che si prenda una decisione comune. O si agisce tutti assieme o non conta nulla. Peraltro aggiungo questo link che trovo interessante:
http://www.energeticambiente.it/aspetti-economici-e-bancari/14742599-servizio-enel-misura-impianti-incentivati-anno-2010-a.html edited by anmio on 20/07/2013
|
0
• link permanente
|
22/07/2013 12:13:39
 ciceroneprimo Posts: 12
|
Buongiorno a tutti, l'anno scorso ho avuto la vostra stessa sorpresa e potete trovare la mia risposta del 25-06-2012 in "area discussioni private energo club", circa a metà pag. 1 clickate su "chinchio". L'alternativa per non pagare il canone per la lettura del contatore è acquistarlo di tasca propria e poi comunicare al GSE le letture. Non ricordo esattamente la cifra che avevo letto un anno fa su un altro forum ma mi sembra si aggirasse dai 700 ai 1000 euro. Tanto mi è bastato per mettermi il cuore in pace e pagare. Cordiali saluti.
|
0
• link permanente
|
22/07/2013 21:13:46
 energo087 Posts: 46
|
Buonasera, come al solito non ci resta che pagare... Qualcuno sa come mai è cambiato anche il pagamento dell'energia relativa allo scambio sul posto? Da quel che mi risulta il valore è stato ridotto ad 1/3 (2°conto energia).
|
0
• link permanente
|
28/07/2013 20:13:06
 sergio&teresa Posts: 6
|
Non è stato ridotto il valore dell'SSP, è stato ridotto l'acconto. Però anche il metodo di calcolo dell'SSP (che non dipende dal tipo di conto energia) è stato modificato nella parte che riguarda la valorizzazione dell'onere di prelievo, che ora viene calcolato sulla base del Prezzo Unico Nazionale (PUN). Questo dovrebbe far comparire più eccedenze, su cui si pagano le tasse...
|
0
• link permanente
|
10/08/2013 12:08:04
 Fulvio Cassin Posts: 24
|
Considerato che il pagamento del servizio è obbligatorio, mi aspetterei che Enel comunicasse al GSE i dati esatti della produzione. Per il mese di giugno, hanno comunicato ben 140 kW in meno rispetto a quelli realmente prodotti.
|
0
• link permanente
|