Messages in this topic - RSS

Home » Altre segnalazioni dagli utenti del forum » RENDIMENTO INFERIORE RISPETTO ALLA MEDIA

segnalazioni degli utenti del forum
07/07/2012 11:39:34

peter
peter
Posts: 5
Buongiorno a tutti, sottopongo un quesito relativo al calo di rendimento rispetto la media ponderata "dati settimanali"
Vorrei sapere se le cause possono essere queste
il mio cod è ID793 esp 90 tilt 20 da 3Kw, da quando ho installato l'impianto il rendimento è sui 18/20% in meno rispetto alla media
Domanda
Le cause possono essere:
1_ho messo una retina metallica tutt'attorno ai pannelli dell'impianto semi integrato per ovviare ai nidi di colombi che si formavano
2_la parabola a qualche ora del giorno proietta l'ombra di se stessa
Possono essere delle cause plausibili per un rendimento inf del 20%?
Vi ringrazio anticipatamente

Pierluigi
0 link permanente
08/07/2012 12:14:01

ciceroneprimo
ciceroneprimo
Posts: 12
Buongiorno Pierluigi, punto 1_ non credo a meno che la retina non sia di maglia talmente fitta
da essere simile ad una tela e non far passare aria sotto i pannelli per un minimo di ricircolo
e quindi di raffreddamento dei pannelli. Punto 2_ al 99 per cento sì poichè le ombre sui pannelli non influiscono in percentuale all'area che occupano nei pannelli ma fanno la cosiddetta funzione di tappo sul tubo di giardino. Mi ero documentato nel 2007 e ti riporto grossolanamente quanto
mi ricordo: la corrente che passa dentro un filo è paragonabile all'acqua che passa dentro un tubo morbido d'irrigazione giardino. Se dentro al tubo d'acqua c'è una pressione di 3 Atm e tu calpesti il tubo a metà od un terzo del tragitto, all'uscita ci saranno sempre meno Atm e di conseguenza sempre meno quantità d'acqua, quanto più tu fai pressione sul tubo. I pannelli di una stringa sono paragonabili a delle batterie es. 1,2 volt collegate in serie (positivo di una collegata al negativo dell'altra) all'interno di una torcia che ne contiene 5 per un totale in uscita di 6 volt. Se si crea dell'ossido tra il + ed il - di due batterie la corrente stenta a passare quanto più c'è ossido ed in uscita il totale della corrente sarà inferiore. L'ombra della parabola fa la funzione dell'ossido (pressione su tubo acqua) e quanto più pannelli coinvolge contemporaneamente tanto meno sarà la resa della stringa, se poi l'ombra dovesse toccare + stringhe, un calcio nel sedere a chi ha progettato ed installato il tuo impianto sarebbe solo una gentilezza. Girando ho visto impianti con pannelli a ridosso di camini che proiettano la loro ombra in quasi tutte le ore del giorno e penso a quanto poco serio sia stato l'installatore/venditore.
Quasi dimenticavo, anche se in entrata ed uscita dei pannelli ci montano delle protezioni per le
ombre e cioè dei diodi l'ombra rimane una potenziale causa di danneggiamento o comunque di calo di resa del pannello stesso. Concludendo, ti consiglio di spostare immediatamente la dannata parabola dove non possa proiettare ombre sui pannelli.
0 link permanente
08/07/2012 13:38:42

energo087
energo087
Posts: 46
Personalmente non escluderei neanche un controllo dell'impianto da parte di una ditta esterna, è vero che l'ombra della parabola può esserne la causa, ma preferirei stare più tranquillo dato che l'impianto deve essere efficiente per un po' di anni....
Se poi la ditta installatrice, come accennava Ciceroneprimo, non ti aveva chiaramente informato (non tutti noi siamo dei tecnici) che l'ombra di una parabola può creare un deficit consistente (20%) direi di chiedere a loro delucidazioni in merito.
0 link permanente
08/07/2012 21:24:40

peter
peter
Posts: 5
Grazie infinite, ne parlo con finsolar e chiedo a loro se la parabola ne può essere totalmente la causa
saluti
0 link permanente
09/07/2012 10:44:02

ciceroneprimo
ciceroneprimo
Posts: 12
La risposta del 08/07/12 era limitata alle 2 possibili cause ipotizzate, cioè ho dato per scontato che il confronto sia fatto con altri impianti aventi medesimi o simili esp. e tilt.
Se la media ponderata è relativa prevalentemente ad impianti con esp. e tilt ottimali cioè 0 e 30°
la resa inferiore dovrebbe essere vicina alla norma. Per confrontare se l'impianto ha problemi di resa è meglio selezionare ID con caratteristiche il più possibili simili al proprio, anche se non sono nelle vicinanze e controllare che la propria onda non si scosti di molto dalle altre.
0 link permanente
05/12/2012 16:09:51

DanesinP
DanesinP
Posts: 11
Ho installato l'impianto da un mese e mezzo è di tipo integrato (policristallo) esposizione EST (-90) TILT=20 (allego la tabella della produzione settimanale). La produzione risulta sempre sotto la media provinciale e, a parte il dato dal 19 al 25 novembre che secondo me è errato, sono sempre sotto del 20/25%. Da cosa può dipendere: esposizione est; stagione autunnale; etc? Oppure devo far controllare l'impianto dall'installatore? Grazie

0 link permanente
12/12/2012 21:46:31

energo087
energo087
Posts: 46
Buonasera,
non so come venga calcolata la media provinciale e quanto consideri l'orientamento dei pannelli, potresti però cercare sul sito degli impianti simili installati nella tua zona, il confronto potrebbe chiarire la situazione.
Immagino che se chiederai informazioni a chi ti ha installato l'impianto ti diranno che per poter trarre delle conclusioni dovrai almeno aspettare di avere i dati di un anno di produzione. Se fosse così ti consiglio di chiedere da subito, se non l'hai già fatto, la potenza che stimano venga prodotta in un anno da un impianto della tua tipologia installato nella tua zona, almeno avrai un dato di riferimento.
0 link permanente
13/12/2012 13:31:07

DanesinP
DanesinP
Posts: 11
Intanto grazie per la risposta.
Nel contratto mi hanno stimano una producibilità annuale di 2800 kw tenendo conto di (riporto testualemente le note:
- impianto funzionante senza interruzioni di esercizio. Dato medio riferito alla provincia di riferimento, dati dell'insolazione campione
forniti dall'ENEA.
- Dato medio stimato riferito ad un periodo di funzionamento di 20 anni, con i pannelli fotovoltaici situati in zone prive di ombreggiamenti
Mi hanno fornito anche un grafico con i mesi e all'incirca per il mese di novembre vengono indicati 104 kw e io ne ho prodotti 91 (non so se la differenza è gisutificabile dalle non ottimali condizioni meteo del mese di novembre)..
Sicuramente chiederò una valutazione al fornitore magari fra 2 mesi per avere qualche dato in più.
0 link permanente
13/12/2012 21:18:05

energo087
energo087
Posts: 46
Che potenza ha l'impianto e hai provato a fare un confronto con i "tuoi simili" nel sito? Per farsi un'idea è molto utile più che le stime che ti hanno fornito.
Comunque il mese di novembre è stato, secondo me, metereologicamente parlando peggiore rispetto a quello dell'anno scorso.
Poi, per scrupolo, potresti sempre dare un'occhiata alla documentazione che ti hanno fornito con l'impianto per vedere se ciò che hanno installato corrisponde e se è stato collegato correttamente...un controllo, seppur superficiale, non è mai inutile.
edited by energo087 on 13/12/2012
0 link permanente
31/12/2012 11:53:56

chinchio
chinchio
Administrator
Posts: 236
ciao Peter, ho guardato il grafico annuale, non mi piace proprio nulla
è meglio che lo fai controllare, secondo me non dall'installatore da da un "terzo"
ho controllato il tuo ed altri orientati nello stesso modo
potresti avere ombreggiamenti importanti come un camino o qualche problema all'inverter
è vero che la media provinciale tiene conto di tutti, est-sud-ovest, ma questo è proprio fuori da ogni regola
ti consiglio di farlo entro la stagione buona, entro marzo-aprile
Fabio
0 link permanente
08/02/2013 17:42:55

emardegan
emardegan
Posts: 10
Dalla mia esperienza posso dire che una riduzione di produttività nella percentuale del 2% o 3% rispetto alla media provinciale può dipendere da una non corretta installazione dell'impianto. Dal controllo effettuato da una ditta esterna sul mio impianto è stata evidenziata un'anomalia nel cablaggio della stringa, in quanto per la realizzazione si è optato ad un percorso decisamente più lungo del necessario ... Una diminuzione più marcata della produttività (7- 8%) può dipendere da un pannello che magari si è rotto (difetto strutturale!), questo è quello che è capitato a me, per un tempo molto lungo, probabilmente fin quasi dall'installazione iniziale, ho prodotto 7-8% in meno rispetto alla media provinciale. Quindi la prima cosa da fare è quella di controllare visivamente l'integrità dei pannelli.
Enzo.
0 link permanente
09/02/2013 15:48:57

Romualdo
Romualdo
Posts: 7
L’impianto di mio cognato ha avuto per almeno un anno una resa sistematica rispetto al mio del 30% in meno. All’inizio non avendo particolari competenze non si era mai preoccupato di fare delle comparazioni ma poi su mio consiglio ha cominciato a passarmi regolarmente i dati di produzione, i quali hanno fatto emergere quanto sopra.
Dato che sono elettrotecnico e pratico da molti anni mi ha chiesto di occuparmi del problema e di relazionarmi con l’installatore. Dopo la presentazione dei dati discussi insieme e inequivocabilmente anomali e di vari controlli con le misure del caso, il costruttore ha deciso di cambiare tutti gli i pannelli…
Il risultato è stato un incremento che ha portato la produzione al pari della mia, quindi +30% circa… Ho però ancora argomentato sulla non eccellenza della resa, dato che il mio impianto è direzionato ad ovest di 35°, mentre il suo è a sud.
Dopo varie insistenze hanno cambiato anche l’inverter…risultato altro +10%. Oggi rispetto alla media ponderata l’impianto ha una resa di circa +15%.
Purtroppo questo per la mia esperienza non è un caso isolato ma riguarda molte installazioni.
Buona giornata.
0 link permanente
10/02/2013 14:11:30

energo087
energo087
Posts: 46
Il mio impianto da 4,5Kw produceva al massimo, anche nei periodi favorevoli, non più di 2,3Kw.
Dal controllo di una ditta esterna è emerso che i collegamenti delle due stringhe erano sbagliati e sovraccaricavano un ingresso dell'inverter.
L'inverter era predisposto per tre ingressi, collegando le due stringhe in parallelo in uno solo, oltre che ad aver risparmiato sui componenti installati, il dispositivo entrava in protezione "tagliando"la potenza in esubero. C'è voluto quasi un anno perchè venissero a sistemarmi l'impianto.
Ora sono in attesa del collaudo per verificare che produca correttamente e che l'inverter non abbia subito danneggiamenti (e intanto sono passati due anni).
Nel mio caso lo schema elettrico era corretto, quello che in realtà è stato installato e le relative certificazioni prodotte, era ben altro; non erano neppure collegati i cavi di messa a terra dell'impianto e la qualità dei prodotti installati (dispositivi ausiliari) era discutibile.
Sono d'accordo con il Sig.Romualdo nel pensare che ci siano vari impianti non realizzati a regola d'arte come tutti noi ci saremo aspettati.
0 link permanente
08/07/2013 18:06:11

chinchio
chinchio
Administrator
Posts: 236
per caso avete un Aurore 3000? dai un'occhiata qui: http://fv.e-group.it/Forum/messages.aspx?TopicID=177
0 link permanente

Home » Altre segnalazioni dagli utenti del forum » RENDIMENTO INFERIORE RISPETTO ALLA MEDIA