01/11/2011 17:11:22
 3733mauro Posts: 13
|
Salve a tutti. Considerato che, leggendo qua e la', e' piuttosto difficile capire quale sia il metodo migliore da applicare per la pulizia "fai da te" dei pannelli (c'e' chi consiglia utilizzo di spazzole adatte con acqua demineralizzata o meno, chi invece consiglia l'utilizzo di prodotti specifici di diversa natura ecc.) sarei interessato a capire se qualcuno ha gia' sperimentato alcune soluzioni. Nell'eventualita' ci fosse qualcuno che si affida, con contratto di manutenzione o in via occasionale (alcune assicurazioni, per rendere operativa la garanzia per mancata produzione, richiedono specificatamente tale contratto) ad operatori specializzati, chiedo se puo' eventualmente indicare approssimativamente i costi. Grazie per le eventuali risposte.
|
0
• link permanente
|
07/11/2011 10:58:37
 morfal8 Posts: 44
|
anche io, ogni tanto vado sul tetto e con un semplice tira acqua attaccato ad un'asta periscopica pulisco i pannelli. A differenza di ciceroneprimo (che aspetta la pioggia o la rugiada) io i pannelli li bagno con la canna dell'acqua. Non so se dipenda da questa manutenzione ma direi che l'impianto funziona bene (KW 3,68 di picco da dicembre ad oggi 4470 kw di produzione) fabio
|
+3
• link permanente
|
01/11/2011 18:23:38
 ciceroneprimo Posts: 12
|
Per una pulizia "fai da te economica" ho comperato una spazzola tergivetro (tira-acqua) da 55 cm., l'ho agganciata ad un'asta periscopica e la passo sui pannelli ancora bagnati subito dopo una pioggia o come in questo periodo di buon mattino con la rugiada abbondante. Ovviamente, bisogna essere agganciati sicuri sul tetto per non scivolare o peggio cadere dallo stesso. Costo della spazzola 10 euro + gomma 4 euro + asta che possedevo giĆ (suppongo altri 10/15 euro) + olio di gomito + pazienza nell'attendere che si bagnino i vetri (es. maggio 2011 sempre sole senza pioggia e rugiada). Buon lavoro. Per quanto riguarda l'assicurazione, al tuo posto io cambierei compagnia.
|
+1
• link permanente
|